Certificazioni, attestazioni e abilitazioni e licenze
Openapi adotta una strategia di certificazioni ed attestazioni volta al riconoscimento globale della qualità e conformità delle proprie infrastrutture e dei servizi agli standard e normative nazionali ed internazionali.
Certificazione di Qualità Norma UNI EN ISO 9001:2015
Openapi SpA è una Azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2015 con certificato numero 3482 Rilasciato da Istituto Giordano ed Accredia. Le norme della famiglia ISO 9000 danno indicazioni su come una azienda deve operare per poter fornire un prodotto o un servizio di qualità, cioè rispondente a quanto richiesto dal cliente.
SERVER CERTIFICATI ISO/IEC 27001
I cloud server utilizzati da Openapi hanno ottenuto la certificazione ISO/IEC 27001:2013 per il sistema di gestione della sicurezza IT implementato sui propri server dedicati. L’ISMS per i server dedicati è basato sulla certificazione del datacenter interessato ed è valido per tutti i server ospitati nelle strutture certificate. I datacenter conformi sono attualmente quelli di Roubaix (RBX 2,3,5,6,7), Strasburgo, Beauharnois, Singapore e Sydney.
Certificazione TULPS
Openapi SpA è in possesso della licenza di pubblica sicurezza TULPS 234801, una particolare autorizzazione che deve essere posseduta da chi intende esercitare attività che rientrano nella disciplina del Testo Unico di Pubblica Sicurezza (TULPS). Clicca qui per vedere la certificazione
Nulla Osta Sicurezza (NOS)
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Dipartimento Informazioni per la Sicurezza D.I.S. comunica l'esito favorevole all'istruttoria rilasciando l'Abilitazione Preventiva (AP) di livello "RISERVATISSIMO" con qualifica NATO SP-25479-AP.
Attestazioni SOC 1 TIPO II E SOC 2 TIPO II
Il livello di sicurezza del Private Cloud è riconosciuto anche dalle attestazioni SOC 1 tipo II (SSAE 16 e ISAE 3402) e SOC 2 tipo II. Queste attestazioni internazionali garantiscono l’adeguatezza e l’efficacia dei controlli interni associati alla sicurezza del sistema informativo.
Certificazione PCI-DSS
Il Private Cloud di Openapi è certificato PCI-DSS Livello 1. Questa certificazione permette ai clienti di usufruire di un’infrastruttura conforme agli standard PCI SSC (PCI Standard Security Council) per l’archiviazione e il trattamento dei dati delle carte di pagamento.
STAR self-assessment - Cloud Security Alliance
Questa iniziativa informa i clienti relativamente alla conformità dei propri servizi di Cloud Computing alle best practice CSA e precisa le misure adottate per garantire la sicurezza del sistema informativo.
Certificazione OpenStack Powered
Infrastructure Donor della fondazione OpenStack nel 2015, l’azienda fornitore dei server ha ottenuto la certificazione OpenStack Powered a ottobre 2016. La società lavora oggi con altri provider della Community alla standardizzazione di OpenStack, per garantire agli utenti la compatibilità dei diversi servizi.
Conformità Software Kubernetes
Ottenimento della conformità del software Kubernetes per molte delle ultime versioni del sistema di orchestrazione di container più utilizzato. Questa certificazione, rilasciata dalla Cloud Native Computing Foundation (CNCF), garantisce l’interoperabilità tra i diversi provider Cloud e le distribuzioni commerciali di Kubernetes.
Codice di Condotta in merito all’utilizzo di Alias alfanumerici
Ai sensi del comma 4 dell’art. 5 della delibera 42/13/CIR recante le “Norme per la sperimentazione di indicatori alfanumerici per l’identificazione del soggetto chiamante negli SMS/MMS impiegati per servizi di messaggistica aziendale”, Openapi SpA ha redatto il presente Codice di Condotta con l’intento di disciplinare la costituzione, l’assegnazione e l’utilizzo degli Alias nell’ambito dei servizi di messaggistica aziendale e di definire le regole a tutela dell’utenza dei suddetti servizi.
Iscrizioni
Anagrafe Nazionale delle Ricerche
L'azienda Openapi SpA è regolarmente iscritta all'Anagrafe Nazionale delle Ricerche rilasciata dal Ministerno dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con Codice 62075MDL.
Iscrizione al NIC
Openapi è un Official Services Provider e Maintainer iscritto al NIC di Pisa con il codice AVS-REG
Iscrizione al MEPA Acquisti in Rete PA
Openapi SpA è regolarmente iscritta al Mepa tramite il sito "Acquisti in rete pa" Consip e M.E.F. Ministero dell'Economia e delle Finanze con il codice identificativo 1602049.
Iscrizione al ROC
Iscrizione di Openapi SpA avente sede in Roma (RM), C.F. 12485671007 nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 37776.
Operatore aderente al RPO Registro Pubblico delle Opposizioni
Openapi SpA è operatore di telemarketing aderente ai servizi del Registro pubblico delle opposizioni, secondo quanto stabilito dall’art. 5, comma 2, del D.P.R. n. 26/2022.
Brevetti
Brevetto SmartFire e Marchio registrato
SmartFire è un Brevetto di proprietà di Openapi SpA. Il brand SmartFire è un marchio registrato e tutelato, l'utilizzo dello stesso è concesso solo previa autorizzazione scritta da Openapi SpA.
Membri di
ANCIC
Associazione Nazionale tra le imprese di Informazioni Commerciali e di Gestione del Credito.
ASSINTEL
Assintel è l’associazione nazionale di riferimento delle imprese ICT e Digitali di Confcommercio - Imprese per l'Italia.
CONFCOMMERCIO
Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo.
ODM
Organo di Monitoraggio del codice di condotta sulle informazioni commerciali e accreditato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Riconoscimenti speciali
Riconoscimento di Contribuenti Solidali
Il Riconoscimento viene emesso dal Ministro dell'Economia e delle Finanze della Repubblica Italiana Roberto Gualtieri come Contribuenti Solidali durante il periodo della Pandemia da COVID-19.
Attribuzione Rating di legalità
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha riconosciuto ad Openapi SpA il Rating di legalità con il punteggio