Elaborato planimetrico
19.00 + iva
13.80 + iva
L'elaborato planimetrico è la rappresentazione grafica schematica, di un intero edificio.
Nel documento elaborato planimetrico saranno indicati:
- I subalterni (unità immobiliari) che lo costituiscono
- Le porzioni comuni
- La suddivisione delle aree scoperte
- Gli accessi alle singole unità immobiliari.
L'elaborato planimetrico, a differenza della visura catastale, rappresenta quindi un intero edificio o condominio e non una singola unità immobiliare.
Questo tipo di documento permette di individuare anche le parti comuni:
- i beni comuni non censibili (giardino, terrazzo, area box, cortili, ingressi, vani scala, centrale termica)
- i beni comuni censibili (garage condominiale, cantina condominiale, alloggio del portiere).
Per fare richiesta dell'elaborato planimetrico sono necessari i seguenti dati:
- Provincia e comune
- Foglio e particella (o mappale)
- La sezione (facoltativo).
Inoltre dalla Circolare n. 9 del 26.11.2001 dell'Agenzia del Territorio l’elaborato planimetrico è diventato obbligatorio nelle seguenti fattispecie:
- denuncia di nuova costruzione quando siano presenti due o più unità immobiliari aventi porzioni e/o dipendenze in comune;
- denunce di unità in corso di costruzione quale che sia il numero di u.i. anche se non sono presenti parti comuni;
- denunce di variazione qualora l’elaborato sia già presente agli atti dell’ufficio provinciale ovvero quando si costituiscono beni comuni censibili e beni comuni non censibili.
L'elaborato planimetrico è generalmente in scala 1:500.
Sono disponibili solo gli elaborati planimetrici depositati dopo il 1990, anno di nascita dell’Agenzia del Territorio e non sono disponibili per le province di Trento e Bolzano.