Deposito Formulari: cos’è e come si fa
Il deposito formulari immobiliari con la piattaforma DIRE della Camera di Commercio
Il deposito dei formulari immobiliari in Camera di Commercio è obbligatorio per tutti gli agenti immobiliari: nel momento in cui un’agenzia si avvale di moduli standard in cui sono indicate le condizioni contrattuali della compravendita o della locazione, è tenuta a depositarli presso la CCIAA di riferimento.
Alcune recenti modifiche alla piattaforma DIRE (Deposito e Istanze Registro Imprese) della Camera di Commercio coinvolgono anche il deposito formulari, ma la procedura resta pressoché invariata.
Vediamo quindi cosa sono i formulari immobiliari, perché sono obbligatori e come si effettua il deposito in Camera di Commercio nel 2024.
Cosa sono i formulari immobiliari?
Prima di utilizzare dei formulari standard per una compravendita o una locazione, l’agente immobiliare è tenuto a consegnare presso la Camera di Commercio competente tutti i cosiddetti formulari immobiliari, in modo da garantire trasparenza e legalità delle transazioni.
Si tratta di documenti che gli operatori utilizzano per raccogliere in maniera schematica tutte le informazioni rilevanti sull’immobile e sulle condizioni della transazione, inclusi i dati delle parti coinvolte. Possono essere usati in fase di compravendita e per i contratti di locazione, ma anche per fornire un’informativa precontrattuale. Sono considerati formulari, tra gli altri, i moduli di conferimento dell’incarico al mediatore, i fogli visite e i documenti in cui vengono riportate la proposta d’acquisto e di locazione.
Tali moduli, che devono essere conformi alla Legge e a norma GDPR, vanno depositati telematicamente presso la Camera di Commercio all’apertura dell’attività e ogniqualvolta subentri una variazione a un modulo.
L’obbligo di deposito formulari per l’agente immobiliare
In base all’articolo 21 del DM 452/90, l’agente immobiliare che utilizzi moduli non registrati, o diversi da quelli depositati, commette un illecito: il mancato deposito viene punito con una sanzione che può andare da 516 a 1.549 euro.
In tal modo, la Legge intende garantire trasparenza e sicurezza delle transazioni immobiliari, tutelando le parti: il deposito dei formulari, infatti, assicura che i contratti siano opponibili a terzi e permette di controllare che non vi siano inserite clausole vessatorie.
Depositare i moduli in CCIAA, inoltre, significa mantenere un registro pubblico di tutte le transazioni immobiliari, riducendo i rischi per entrambe le parti.
L’obbligo di deposito riguarda tutti i mediatori immobiliari, che siano ditte individuali o società, inclusi i franchising.
Agenti immobiliari: il deposito formulari in Camera di Commercio
Generalmente, il deposito dei formulari in Camera di Commercio avviene contestualmente all’iscrizione del nuovo operatore al Registro delle Imprese, ma in ogni caso deve essere effettuato prima che i moduli vengano utilizzati.
Moduli e formulari devono necessariamente contenere le seguenti informazioni:
- denominazione della ditta individuale o società;
- per le ditte individuali, nome e cognome del titolare;
- sede dell’attività;
- codice fiscale dell’impresa;
- numero di iscrizione al REA.
In mancanza di questi dati obbligatori, i formulari non possono essere registrati. Ma come effettuare il deposito?
La registrazione dei moduli avviene per via telematica. La pratica va indirizzata al Registro delle Imprese, e deve includere i seguenti documenti:
- il modello “Mediatori”, in cui vanno compilate le sezioni “Anagrafica Impresa” e “Formulari”, firmato dal titolare;
- copia della garanzia assicurativa stipulata per l'anno in corso prevista dall'art.18 L. 57/2001 (se non ancora depositata);
- i modelli da utilizzare per l’esercizio dell’attività.
Come anticipato, non è possibile fare modifiche ai documenti registrati: in caso di variazioni, è necessario eseguire un nuovo deposito del modello in questione.
Le novità della piattaforma DIRE per il deposito formulari
Il deposito telematico dei formulari avviene tramite la piattaforma DIRE (Deposito e Istanze Registro Imprese), che è destinata a diventare l’ambiente unico di compilazione e invio di tutte le pratiche al Registro delle Imprese.
La piattaforma, di cui è appena stata rilasciata la versione 1.1.68, è in continua evoluzione: per quanto riguarda il deposito dei formulari, in particolare, ci sono state alcune recenti modifiche. Nell’ultima versione del software, per esempio, sono state corrette alcune anomalie sui modelli I1 e I2, che vanno allegati al modello Mediatori in fase di deposito.
Alcuni file, inoltre, vengono generati automaticamente dal sistema ed è stata aggiunta una nuova funzionalità che permette la conversione dei file PDF nel formato PDF/A (che è quello richiesto dalla Camera di Commercio).
Articoli Correlati
-
Categorie catastali: quante e quali sono
Un approfondimento sui gruppi catastali e la loro classificazione…
-
Planimetria catastale online: la guida
Che cos'è la planimetria catastale e come richiederla online…
-
Dati catastali in visura: cosa sono e dove si trovano
Come conoscere i dati catastali di un immobile: cosa sono e dove trovarli…
Argomenti