Codice catastale: cos'è e che cosa identifica

Data:

16 Luglio 2024

Tempo di lettura:

3 min

Codice catastale: cos'è e che cosa identifica

Codice catastale o Codice Belfiore: cosa indica, a che serve e dove si trova

Il Codice catastale, anche noto come Codice Nazionale o Codice Belfiore, è una sigla alfanumerica che indica in maniera univoca i Comuni italiani e gli Stati esteri. 

È il codice che troviamo all’interno dei codici fiscali dei cittadini residenti in Italia, dove indica il Comune o la nazione di nascita. Oltre a ciò, il Codice Belfiore viene usato a fini catastali e fiscali per determinare il Comune in cui è ubicato un immobile.

Codice Comune catastale: cos’è e a che serve

Il Codice catastale, noto anche come Codice Nazionale o Codice Belfiore, è una sigla di 4 caratteri (una lettera e 3 cifre) che identifica in maniera univoca la posizione di un immobile all’interno dei confini di un’amministrazione locale. 

È quindi un dato fondamentale non soltanto nel momento in cui si avviano una compravendita immobiliare o una locazione, ma anche quando ci si trova a compilare le sezioni relative alla rendita catastale in sede di dichiarazione dei redditi.

Il Codice catastale è presente anche nel codice fiscale dei cittadini residenti in Italia, dove indica il Comune o lo Stato estero di nascita. Il codice catastale di Roma, per esempio, è H501, mentre il codice catastale di Napoli è F839, quindi i caratteri 12-15 del codice fiscale dei cittadini nati in queste città riporteranno questi codici 

I cittadini nati all’estero, invece, troveranno nel proprio codice fiscale una sigla che inizia per Z, cui seguono le tre cifre che indicano la Nazione di nascita. Come avvenuto storicamente per i Comuni italiani, anche le sigle delle nazioni sono state attribuite in ordine alfabetico: Z100 indica l’Albania, Z101 Andorra, Z102 Austria, e così via.

Dove si trova il Codice Catastale Comune?

I codici Belfiore dei Comuni italiani possono essere consultati presso i registri dell’Agenzia delle Entrate, che si occupa di pubblicare e aggiornare l’Archivio Comuni e Stati Esteri, oppure all’interno delle Visure catastali, dove compaiono di seguito alla denominazione del Comune in cui è ubicato l’immobile.

Se per esempio si richiede una visura catastale per immobile per una proprietà situata nel Comune di Milano, tra i primi dati identificativi troveremo la dicitura “Comune di Milano (F205)”, laddove F205 indica il codice catastale di Milano. 

Individuare il Codice città è quindi molto semplice: basta richiedere una visura catastale dell’immobile, disponibile in pochi secondi, e individuare la sigla all’interno dei dati identificativi.  

L’aggiornamento del Codice catastale

I codici catastali non possono cambiare una volta assegnati, ma sono soggetti ad aggiornamenti che dipendono dalla creazione di nuovi Comuni e dalla soppressione delle municipalità a causa di accorpamenti, unioni o divisioni amministrative.

Inizialmente il codice catastale venne attribuito ai Comuni in ordine alfabetico, iniziando da Abano Terme (A001). In seguito, però, viene assegnato in ordine cronologico in base alle variazioni territoriali e amministrative

L’ultima unità amministrativa in ordine di tempo ad aver ricevuto il Codice Belfiore è il Comune di Uggiate con Ronago, istituito il 1º gennaio 2024, che ha ottenuto il codice catastale M435.

Codici Comunali catastali sempre aggiornati via API

I continui aggiornamenti dei codici catastali rendono complessi i processi di automazione, per esempio nella compilazione di form online e nelle pratiche catastali. Per evitare errori, infatti, è fondamentale poter accedere a dati affidabili e sempre aggiornati.

Il servizio CAP di Openapi permette di ottenere tramite API il codice catastale aggiornato dei Comuni italiani, insieme ad oltre 20 informazioni sulle unità amministrative (CAP, codice Istat, prefisso, numero di residenti, etc.). I dati sono quelli ufficiali di Poste Italiane e sono aggiornati quattro volte l'anno.

Ciò permette di automatizzare la compilazione dei dati territoriali ed eliminare eventuali errori manuali: il servizio “Cerca Comuni Base”, per esempio, consente di completare automaticamente un form inserendo i dati di provincia e città non appena l’utente inserisce il CAP.

 

Hai bisogno di una Visura Catastale?

Su Visura.pro la ottieni Online,

comodamente da casa o dall'ufficio

RICHIEDI LA TUA VISURA ONLINE

Codice catastale o Codice Belfiore: cos'è e dove trovarlo

Articoli Correlati